Innovation manager, dal 27 settembre aperte le iscrizioni all’elenco dedicato
Acquisire consulenze specialistiche in materia di trasformazione tecnologica e digitale, per le PMI è l’obiettivo da raggiungere grazie al voucher innovation manager.
Manager qualificati e società di consulenza fungono da mediatori: colmare la distanza tra piccole e medie imprese e big data, cyber security, prototipazione rapida, realtà virtuale, robotica è la sfida da affrontare.
Chi ha le carte in regola per accompagnare le PMI in questo percorso verso la digitalizzazione può chiedere di essere accreditato nell’elenco che ha istituito il MISE: le domande di iscrizione possono essere presentate dal 27 settembre a partire dalle ore 10.00 fino al 25 ottobre alle 17.00.
La richiesta deve essere inviata tramite la procedura online disponibile sul sito www.mise.gov.it nella sezione “voucher per consulenza in innovazione”,secondo le modalità indicate nel Decreto del 29 luglio e utilizzando i documenti allegati.
Nella notizia che ha accompagnato la pubblicazione del decreto, inoltre, si legge:
“Nei prossimi giorni sarà pubblicato il secondo provvedimento previsto dal Decreto del Ministro Di Maio del 7 maggio 2019, che disciplina le modalità per la richiesta del Voucher come contributo per l’attivazione dei servizi di consulenza da parte dei manager qualificati.”
Innovation manager, il voucher per la digitalizzazione delle PMI
L’importo del nuovo voucher innovation manager 2019 per la digitalizzazione delle PMI potrà arrivare fino ad 80.000 euro, partendo da un minimo di 25.000 euro. La percentuale di spesa sulla quale è possibile richiedere il contributo cambia in base alle dimensioni dell’impresa.
Il valore del bonus si determina nel modo che segue:
- il 50% delle spese ammissibili e fino a 40.000 euro per le micro e piccole imprese;
- il 30% fino a 25.000 euro per le medie imprese;
- il 50% e fino ad 80.000 euro per le reti d’impresa.
I servizi di consulenza e prestazioni specialistiche di manager dell’innovazione, che dovranno essere inseriti in azienda per almeno 9 mesi, rientrano tra i costi a cui si può applicare il voucher innovation manager.
Ammesse anche se finalizzate all’accesso a mercati finanziari e dei capitali, grazie a nuovi metodi organizzativi, di gestione aziendale, di organizzazione del luogo di lavoro o di avvio di percorsi finalizzati alla quotazione.
fonte Sistema Puglia