Voucher Digitalizzazione: Presentazione delle Domande

Articoli correlati

Voucher Digitalizzazione: Presentazione delle Domande

Share

Il DM 24.10.2017 ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande, da parte di micro, piccole e medie imprese, per l’ottenimento del c.d. “voucher digitaliz­za­zio­ne”; in data 30.10.2017, il MISE ha pubblicato sul proprio sito internet alcuni chiarimenti.

L’agevolazione, prevista dall’art. 6 co. 1-3 del DL 145/2013 convertito e dal DM 23.9.2014, è concessa sotto forma di voucher, d’importo non superiore a 10.000,00 euro (nel limite delle risorse disponibili pari a 100 milioni di euro), per l’acquisto di hardware, software e servizi specialistici finalizzati alla digitalizzazione dei processi aziendali e all’ammodernamento tecnologico. I voucher sono concessi nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.

Ammissibilità degli studi professionali

Gli studi professionali e, più in generale, i liberi professionisti possono accedere all’a­gevolazione qualora svolgano la propria attività in forma di impresa e siano iscritti, alla data di presentazione della domanda, al Registro delle imprese (risposta MISE 30.10.2017).

Termini di presentazione delle domande

Le domande di accesso ai voucher devono essere presentate:

  • esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo economico (mise.gov.it), accessibile dalla sezione “Voucher per la digitalizzazione”;
  • a partire dalle ore 10.00 del 30.1.2018 e fino alle ore 17.00 del 9.2.2018.

Per la compilazione della domanda, possibile dalle ore 10.00 del 15.1.2018, l’impresa deve disporre:

  • di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido, iscritto nel Registro delle imprese;
  • della firma digitale.

La documentazione deve essere completa di ogni sua parte e corredata dei relativi alle­gati, secondo quanto previsto dal DM 24.10.2017 e dalla procedura informatica, a pena di inammissibilità.

Tracciabilità dei pagamenti

I pagamenti dovranno essere tracciabili e gestiti attraverso un conto corrente dedicato; deve altresì essere indicata la causale “bene acquistato ai sensi del decreto MISE 23 settembre 2014”.

I giustificativi relativi alle spese rendicontate vanno conservati per i 10 anni successivi al completamento del progetto.

Erogazione del voucher

Per ottenere l’assegnazione definitiva del contributo l’impresa deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre con l’apposita procedura infor­matica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l’altro, i titoli di spesa.

L’erogazione del contributo è effettuata dal Ministero in un’unica soluzione, sulla base della documentazione di spesa inerente.

Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello, il Ministero adotta un provvedimento cumulativo di prenotazione; a tal fine, sono prese in considerazione tutte le domande presentate. Nel ca­so in cui l’importo complessivo dei voucher concedibili superi le risorse disponibili, il Ministero dello Sviluppo economico procederà al riparto delle risorse disponibili in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del voucher da assegnare a ciascun beneficiario

Articoli correlati