Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco presso il Ministero stesso dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto del Voucher per consulenze in innovazione.
Sarà pertanto nuovamente accessibile l’ agevolazione Voucher Innovation Manager prevista inizialmente dalle Legge di Bilancio 2019.
Finalità dell’iniziativa
Il voucher è uni strumento finalizzato a promuovere l’innovazione e la modernizzazione delle imprese italiane micro, piccole e medie nonché reti di impresa, favorendo la diffusione delle tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale “Impresa 4.0” e il miglioramento complessivo delle loro performance operative, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali specialistiche e qualificate iscritte all’albo.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente.
Anche le reti d’impresa, possono richiedere l’agevolazione, purché il consistono in un gruppo di almeno tre PMI, e il contratto di rete attesti una collaborazione stabile e effettiva tre le imprese coinvolte.
Interventi ammissibili
I fondi possono essere richiesti per finanziare consulenze volte a supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e reti di impresa.
Questo supporto è fornito attraversi l’applicazione di una o più tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0. Le tecnologie abilitanti previste sono:
- big data e analisi dei dati;
- cloud, fog e quantum computing;
- cyber security;
- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo-macchina;
- manifattura additiva e stampa tridimensionale;
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati; programmi di open innovation.
Gli incarichi manageriali possono inoltre supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:
- applicazione di nuovi metodi organizzativi;
- percorsi verso la quotazione e la partecipazione a programmi specifici
- apertura del capitale di rischio e utilizzo di strumenti finanziari alternativi e digitali;
Per beneficiare della agevolazione il manager deve:
- possedere una qualifica riconosciuta come manager dell’innovazione;
- essere indipendente ovvero non far parte dell’organico dell’impresa o della rete;
- essere inserito temporaneamente nell’organizzazione dell’impresa attraverso un contratto di consulenza (9 mesi almeno).
Agevolazioni:
Il contributo massimo concedibile attraverso il Voucher è differenziato in base alla tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole: contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;
- Medie imprese: contributo a fondo perduto pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;
- Reti di imprese: contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.
Quando presentare domanda
Successivamente la Direzione generale per gli incentivi alle imprese, definirà i termini e le modalità specifiche per la presentazione, da parte di PMI e reti d’ impresa, delle domande di ammissione al contributo. Queste indicazioni dettagliate includeranno informazioni sulle scadenze, documentazione da fornire e procedure da seguire per richiedere il contributo.