TECNONIDI: Aiuti alle piccole imprese innovative

Articoli correlati

TECNONIDI: Aiuti alle piccole imprese innovative

Share

 Con Delibera di Giunta regionale del 04/07/2017 è stato costituito in Fondo Tecnonidi, che ha dotazione iniziale di 30 Milioni di euro. La misura agevolativa è di competenza di Puglia Sviluppo S.p.A., ai sensi dell’Accordo di Finanziamento sottoscritto tra la Regione Puglia e Puglia Sviluppo in data 24/07/2017. L’ attivazione della procedura telematica per l’invio delle preliminari è prevista per 19/09/2017.

Cosa trovo in questa scheda?

Questa scheda contiene alcune informazioni sull’Avviso “TecnoNidi” rivolto alle imprese di piccola dimensione che intendano avviare o realizzare piani di investimenti a contenuto tecnologico nel territorio della Regione Puglia. Le informazioni presenti sono puramente indicative e potrebbero subire variazioni. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 18/08/2017 n.  95  e  successive   modifiche  e  sul  sito  www.sistema.puglia.it/tecnonidi.

Chi può richiedere l’agevolazione?

Possono richiedere l’agevolazione le imprese iscritte da non più di 5 anni al registro della competente CCIAA e riconducibili ad una delle seguenti tipologie:

  1. regolarmente costituite ed iscritte al registro delle Start-up innovative istituito ai sensi del D.L.  18 ottobre 2012, n. 179, convertito in Legge n.221 del 18/12/2012;
  2. che hanno sostenuto costi di ricerca e sviluppo che rappresentino almeno il 10% del totale dei costi di esercizio in almeno uno dei tre anni precedenti la concessione dell’aiuto oppure, nel caso di una start-up senza dati finanziari precedenti, nella revisione contabile dell’esercizio finanziario in corso, come certificato da un revisore dei conti esterno, ovvero poter dimostrare attraverso una valutazione eseguita da un esperto esterno, che in un futuro prevedibile svilupperà prodotti, servizi o processi nuovi o sensibilmente migliorati rispetto allo stato dell’arte nel settore interessato e che comportano un rischio di insuccesso tecnologico o industriale ;
  3. che dispongono del riconoscimento del Seal of excellence (Iniziativa pilota della Commissione europea nell’ambito del Programma Strumento PMI “Orizzonte 2020”).

La misura è destinata alle piccole imprese, che, nel territorio della Regione Puglia, intendono avviare o sviluppare piani di investimento a contenuto tecnologico (finanziati all’introduzione di nuove soluzioni produttive/di servizi per la valorizzazione economica di risultati di conoscenze acquisite e delle attività del sistema della ricerca pubblica e privata) nelle aree di innovazione individuate.

Quali attività posso realizzare con l’aiuto della misura TecnoNidi?

Le iniziative proposte devono essere riconducibili ad una delle aree di innovazione di seguito riportate:

Area di innovazione prioritaria Filiera di Innovazione
Manifattura sostenibile ·         Aerospazio·         Beni strumentali

·         Altro  manifatturiero  (Tessile  e  abbigliamento, Mobili, Chimica, ecc.)

Salute dell’uomo e dell’ambiente ·         Agroalimentare·         Ambiente

·         Energia sostenibile

·         Farmaceutico

·         Medicale e salute

Comunità digitali, creative e conclusive ·         Industria culturale·         Innovazione sociale

Quali sono le spese agevolabili?

Spese per investimenti riconducibili alle seguenti categorie:

  • Macchinari, impianti di produzione e attrezzature varie, arredi;
  • le spese in attivi immateriali legati ad investimenti in software, trasferimento di tecnologie mediante acquisizione di licenze di sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate o non brevettate

Costi di funzionamento riconducibili alle seguenti categorie:

  • personale dipendente, con vincolo di subordinazione;
  • locazione di immobili;
  • utenze;
  • polizze assicurative;
  • canoni ed abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software

servizi “cloud”, servizi informativi, housing, registrazione di domini Internet,servizi di posizionamento sui motori di ricerca, acquisto di spazi per campagne Web Marketing, Keywords Advertising, Social, Brand Awareness e Reputation;

  • servizi di personalizzazione di siti Internet;
  • servizi di consulenza in materia di innovazione;
  • servizi di consulenza finalizzati all’adozione ex novo di un sistema di gestione ambientale, di certificazione di prodotto, di gestione della responsabilità sociale di impresa e  di  rendicontazione  etico-sociale,  rispondenti a standard internazionali;
  • locazione e allestimento dello stand in occasione della prima partecipazione ad una fiera specializzata.

A quanto ammontano le agevolazioni di Tecnonidi?

L’importo complessivo del progetto imprenditoriale dovrà essere compreso tra 25.000,00 e 350.000,00 Euro, di cui massimo 250.000,00 euro destinati ai costi di investimento e massimo 100.000,00 euro destinati ai costi di funzionamento. Il valore minimo delle spese destinate all’acquisizione di attivi materiali e immateriali è pari ad 25.000.

La misura TecnoNidi prevede, la concessione delle seguenti agevolazioni:

  • l’80% degli investimenti ammissibili, per un importo non superiore ad € 200.000,00,ripartita in pari quote di sovvenzione e prestito rimborsabile;
  • l’80% delle spese di funzionamento ammissibili, sotto forma di sovvenzione, per un importo non superiore ad € 80.000,00.

Come presentare la domanda di agevolazione?

L’istanza di accesso alle agevolazioni è redatta e inviata unicamente in via telematica attraverso la procedura online disponibile sul portale www.sistema.puglia.it alla sezione “TECNONIDI”. L’avvio della compilazione della domanda sarà possibile a partire dalle ore 12.00 del 19 settembre 2017.

Il percorso di accesso alle agevolazioni è così articolato:

  1. Istanza preliminare redatta e inviata unicamente in via telematica;
  2. Valutazione diretta ad accettarne l’esaminabilità con giudizio espresso da esperti indipendenti;
  3. Colloquio finalizzato alla predisposizione dell’istanza definitiva di accesso;
  4. Esame di ammissibilità;
  5. Comunicazione dell’esito della valutazione.

Le istanze di accesso alle agevolazioni vengono istruite da parte di Puglia Sviluppo secondo ordine cronologico di deposito.

Come riceverò le agevolazioni?

L’impresa potrà avviare la realizzazione delle spese a partire dalla data dell’istanza di accesso alle agevolazioni, conseguente il colloquio previsto all’art. 8 dell’Avviso. A seguito della sottoscrizione del contratto di finanziamento, l’impresa potrà beneficiare dei contributi previsti mediante diverse tranche:

Le agevolazioni in conto impianti (riferite agli investimenti) saranno erogate come di seguito descritto:

  1. Prima erogazione del prestito rimborsabile pari al 25% delle agevolazioni concesse;
  2. Una seconda erogazione per stato avanzamento lavori (SAL), comprendente un ulteriore 50% delle agevolazioni concesse;
  3. una terza erogazione (saldo),pari al saldo (25%) delle agevolazioni concesse.

Le agevolazioni in conto esercizio (riferite ai costi di funzionamento), saranno erogate mediante:

  1. un’eventuale richiesta di anticipazione pari al 40% delle sovvenzioni concesse, dietro presentazione di una polizza fideiussoria o fideiussione bancaria redatta secondo lo schema che sarà reso disponibile all’indirizzo sistema.puglia.it/tecnonidi ; in alternativa potrà richiedere la prima erogazione, a fronte della presentazione della documentazione necessaria a dimostrare la realizzazione di spese di funzionamento pari ad almeno il 40% dell’importo agevolato;
  2. la richiesta di erogazione del saldo delle sovvenzioni in conto esercizio,entro 12 mesi dalla prima erogazione (percepita in conto impianti,cfr. punto 1.a),presentando la documentazione necessaria a dimostrare la realizzazione e il pagamento di tutte le spese di funzionamento.

Come esempi delle erogazioni dell’agevolazione in conto impianti (riferite agli investimenti):

INVESTIMENTIAMMISSIBILI AGEVOLAZIONICONCEDIBILI Primaerogazione Seconda erogazione Terzaerogazione
           € 50.000             € 40.000    €   10.000        € 20.000 € 10.000
        € 100.000             € 80.000   € 20.000          € 40.000 € 20.000
         € 250.000          € 200.000 € 50.000 € 100.000 € 50.000

Articoli correlati