Di seguito una panoramica degli strumenti agevolativi più importanti sia a livello nazionale che a livello regionale. Nel complesso sono finanziati quasi tutti i settori e le tipologie di intervento, dalla nuova iniziativa all’ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento di aziende esistenti.
Vi sono, inoltre, strumenti che agevolano la ricerca e la sperimentazione e la formazione ed altri ancora che sostengono le imprese prestando garanzie a costo zero su operazioni bancarie a breve, medio e lungo termine.
PRINCIPALI STRUMENTI FINANZIARI AGEVOLATIVI_ Nazionali e regionali
STRUMENTI REGIONALI |
BENEFICIARI |
SETTORI D’INTERVENTO |
a) PIA pacchetti integrati di agevolazioni |
Medie Imprese e Consorzi di PMI |
Attività manifatturiere, dei servizi, selezione rifiuti e trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli |
b) Regimi di Aiuti – Titolo II |
Micro e Piccole Imprese |
Artigianato; Commercio; Ristorazione; Manifatturiero; Costruzioni; Servizi; Selezione rifiuti; Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. |
c) Contratti di Programma |
Grandi Imprese e PMI |
Attività manifatturiere, dei servizi, selezione rifiuti e trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli |
d) Nuove Imprese innovative 2011 |
Micro e Piccole imprese |
Settori Industriali Innovativi: Materiali avanzati, Logistica avanzata, Sistemi avanzati di manifattura, ICT, Ambiente e risparmio energetico, Salute dell’uomo
|
e) Imprese Innovative operative 2011 |
Micro e Piccole imprese |
Settori Industriali Innovativi: come sopra |
f) Titolo II – Turismo |
Micro e Piccole Imprese |
Gestione di approdi turistici, Strutture ricettive, Noleggio di biciclette, Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò), Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative, Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario”, Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: attività delle agenzie di viaggio e dei Tour Operator, altri servizi di prenotazione e attività connesse purché finalizzate all’offerta di servizi turistici, organizzazione di convegni e fiere, attività creative, artistiche e di intrattenimento, attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali, Parchi di divertimento e parchi tematici, Discoteche, sale da ballo night-club e simili, Gestione di stabilimenti balneari. |
g) PIA _ pacchetti integrati di agevolazioni (Turismo) |
Medie Imprese, Consorzio di PMI |
55.10 Alberghi55.20.1 Villaggi turistici
55.20.51 CON ESCLUSIVO RIFERIMENTO AI RESIDENCE (alloggi di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze – cottage senza servizi di pulizia) |
h) Start Up |
Microimprese |
Alcuni settori individuati specificamente dal Regolamento Regionale |
STRUMENTI NAZIONALI |
BENEFICIARI |
SETTORI D’INTERVENTO |
i) Fondo di Garanzia MCC spa |
PMI |
Artigianato; Commercio; Ristorazione; Manifatturiero; Costruzioni; Servizi; Selezione rifiuti; Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. |
j) Autoimprenditorialità/giovani 18-35 anniD.lgs 185/2000 Titolo I |
Micro e Piccole Imprese (Medie se in forma di cooperativa sociale già esistenti) |
Produzione di beni e servizi alle imprese, Fornitura di servizi tra cui in: Agricoltura e trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, settore turismo |
k) MicroimpresaD.lgs 185/2000 titolo II |
Microimprese |
Produzione di beni e la fornitura di servizi (il commercio è escluso). |
l) Rilancio aree industriali in crisiL. 181/89 |
PMI e Grandi Imprese |
Attività estrattive e manifatturiere, Produzione di energia, Fornitura di servizi |
m) Contratti di sviluppoDecreto interministeriale 24/9/10 |
PMI e Grandi Imprese |
Settore produzione e servizi (compreso il settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli), Settore turismo, Settore commercio |
Pubblicheremo settimanalmente un dettaglio specifico per ogni strumento su elencato iniziando dal titolo II POR PUGLIA 2007-2013 uno strumento che, ad oggi, ha finanziato migliaia di imprese in tutta la Regione Puglia.
Si riporta oggi il testo sintetico del titolo II POR PUGLIA
CONCESSIONE DI AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE MICROIMPRESE E ALLE PICCOLE IMPRESE – TITOLO II
Soggetti beneficiari | Micro e Piccole Imprese già costituite ed operative |
Settori di intervento | Artigianato; Commercio; Ristorazione; Manifatturiero; Costruzioni; Servizi; Selezione rifiuti; Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. |
Interventi | Progetti di investimento in immobili, opere murarie, macchinari, impianti e attrezzature, acquisto di programmi informatici ecc. |
Importo dell’investimento | Limite minino:30mila euroLimite max: 600mila euro per la microimpresa/1milione di euro per la piccola impresa |
Natura delle agevolazioni | Contributo in c/impianti calcolato sulla somma degli interessi pagati su finanziamento bancariocontributo aggiuntivo in c/impianti per gli investimenti in nuovi macchinari ed attrezzature
eventuale copertura di garanzia da Confidi o Fondo di Garanzia di MCC |
Entità del contributo | Intensità Max 45% per il contributo calcolato sul montante interessi+ 20% per il contributo aggiuntivo (calcolato solo sulle spese in macchinari e attrezzature) sino ad un max di € 100mila |
Risorse disponibili | € 100.000.000,00 |
Scadenza | A sportello fino all’esaurimento delle risorse |