Smart & Start – Start Up Innovative
al via le domande di agevolazione dal 16 febbraio. Il finanziamento agevolato Smart & Start – Start Up Innovative mira a far nascere e sostenere lo sviluppo di aziende innovative.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese con un anzianità non superiore a 48 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Sono ammissibili al bando Smart & Start – Start Up Innovative alle agevolazioni, tutte quelle iniziative che realizzino piani di impresa:
a) caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo
– che prevedano l’adozione di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente, anche in chiave di riduzione dell’impatto ambientale,
– che siano funzionali all’ ampliamento del target di utenza del prodotto-servizio offerto, rispetto al bacino attualmente raggiunto dagli altri operatori attivi nel medesimo mercato di riferimento e/o nel medesimo settore,
– che prevedano lo sviluppo e la vendita di prodotti-servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti e/o destinati ad intercettare nuovi bisogni e/o rivolti a innovative combinazioni prodotto-servizio/mercato,
– che propongano l’adozione di modelli di business orientati all’innovazione sociale, anche attraverso l’offerta di prodotti-servizi volti ad intercettare bisogni sociali o ambientali.
b) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale
– tesi a sviluppare e/o produrre servizi/prodotti digitali, ovvero adottare tecnologie digitali come elemento abilitante di nuovi processi e/o modelli di business con conseguente miglioramento dell’efficienza gestionale, organizzativa e/o produttiva
c) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata
– provenienti da esiti di progetti/studi/ricerche brevettati, oppure che risultino da un progetto/studio/ricerca, effettuati da soggetti (pubblici o privati) in possesso di titoli e/o qualifiche idonei.
Con Smart & Start – Start Up Innovative sono finanziabili l’acquisto di:
- impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica;
- componenti hardware e software;
- brevetti e licenze;
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, purché direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche, nonché relativi interventi correttivi e adeguativi.
- interessi sui finanziamenti esterni concessi all’impresa
- quote di ammortamento di impianti, macchinari e attrezzature tecnologici, ovvero tecnico-scientifici
- canoni di leasing ovvero spese di affitto relativi agli impianti, macchinari e attrezzature
- costi salariali relativi al personale dipendente, nonché costi relativi a collaboratori aventi i requisiti indicati all’articolo 25, comma 2, Decreto-legge n. 179/2012
- licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà industriale
- licenze relative all’utilizzo di software
- servizi di incubazione e di accelerazione di impresa
Tutti gli investimenti dovranno essere effettuati entro e non oltre 24 mesi dalla data di concessione degli aiuti.
Le agevolazioni di Start Up Innovative – Smart & Start prevedono un finanziamento agevolato a interessi zero sul 70% del programma di investimento.
Tale percentuale sale all’ 80% nel caso in cui l’aziende sia costituita interamente da giovani sotto i 36 anni o da donne o ci sia almeno un esperto proveniente da un dottorato di ricerca o equivalente.
Start Up Innovative – Smart & Start in Puglia prevede anche un agevolazione a fondo perduto in quanto il finanziamento concesso viene restituito solo per l’80%. La quota di contributo a fondo perduto è quindi del 20% sul finanziamento complessivo concesso.
Le procedure di valutazione relativamente brevi prevedono un esito in 60 giorni.