Smart&Start: Al via con la presentazione della domanda

Articoli correlati

Smart&Start: Al via con la presentazione della domanda

Share

Smart & Start – A partire dal 4 settembre fino ad esaurimento delle risorse è possibile presentare domanda di agevolazione per investimenti a contenuto tecnologico da parte di imprese di nuova costituzione o da imprese costituite da non più di 6 mesi.
Per richiedere le agevolazioni non è però necessario aver già costituito la società: possono accedere a Smart&Start anche “team” di persone fisiche in possesso di una business idea. La costituzione della nuova società sarà richiesta solo dopo l’approvazione della domanda di ammissione alle agevolazioni entro 30 giorni.

Smart prevede contributi a sostegno di società che propongono progetti d’impresa che prevedono:
•    soluzioni tecniche, organizzative o produttive, nuove rispetto al mercato di riferimento dell’impresa proponente, anche relativamente alla riduzione dell’impatto ambientale;
•    ampliamento del target a cui è rivolto il prodotto-servizio, rispetto al bacino attualmente raggiunto dagli altri operatori attivi nello stesso mercato o settore;
•    sviluppo e vendita di prodotti/servizi innovativi o migliorativi rispetto ai bisogni dei clienti, oppure destinati a intercettare nuove esigenze, o anche rivolti a innovative combinazioni tra prodotto-servizio e mercato;
•    modelli di business orientati all’innovazione sociale, anche attraverso l’offerta di prodotti e servizi che intercettano bisogni sociali o ambientali.
Soggetti beneficiari:
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese:
•    costituite da non più di 6 mesi;
•    di piccola dimensione;
•    che hanno sede legale e operativa nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia;
•     costituite in forma societaria, comprese le società cooperative;
•    costituite in maggioranza assoluta numerica e di partecipazione da persone fisiche. Per le società cooperative i soci devono essere rappresentati esclusivamente da persone fisiche.
Spese ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni Smart i seguenti costi, al netto dell’IVA:
•    interessi sui finanziamenti bancari a tassi di mercato concessi all’impresa;

•    spese di affitto di impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, necessari all’attività d’impresa;

•    canoni di leasing relativi agli impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa;

•    ammortamento degli impianti, attrezzature e macchinari tecnologici o tecnico-scientifici, nuovi di fabbrica e necessari all’attività d’impresa;

•    costi salariali, relativi al personale dipendente nei limiti massimi stabiliti dai CCNL, in forza di rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato.

Forma e intensità di aiuto
Le agevolazioni prevedono contributi a fondo perduto per la copertura di costi di gestione aziendale. La percentuale di contributo varia tra il 15% ed il 35% dei costi annualmente sostenuti.
Ogni società può ricevere un contributo annuo a fondo perduto fino a 50.000 euro per un ammontare massimo di 200.000 euro nell’arco di 4 anni dalla data di presentazione della domanda.
Per le domande presentate da “ start-up innovative ”  il contributo può essere elevato fino a un importo massimo complessivo di 300.000 euro.
Risorse disponibili
Le risorse finanziarie disponibili per la concessione degli aiuti ammontano a 100.000.000,00 euro.
START sostiene le società che:
•    operano nell’economia digitale, realizzando programmi di investimento per sviluppare o produrre servizi e prodotti digitali, adottando le tecnologie digitali come elemento abilitante di nuovi processi o modelli di business, con conseguente miglioramento dell’efficienza gestionale, organizzativa o produttiva

e/o

•    realizzano programmi di investimento a contenuto tecnologico per valorizzare economicamente i risultati della ricerca pubblica e privata.
Per accedere alle agevolazioni, le imprese, alla data di presentazione della domanda, devono:
•    essere costituite da non più di 6 mesi;
•    essere di piccola dimensione;
•    avere sede legale e operativa nelle regioni Calabria, Campania Puglia o Sicilia;
•    essere costituite in forma societaria, comprese le società cooperative;
•    essere costituite in maggioranza assoluta numerica e di partecipazione da persone fisiche. Per le società cooperative i soci devono essere rappresentati esclusivamente da persone fisiche.
Spese ammissibili
Sono ammissibili al contributo a fondo perduto le spese, al netto dell’IVA, relative all’acquisto di:
•    impianti, attrezzature, macchinari tecnologici o tecnico-scientifici e componenti hardware e software funzionali al progetto di investimento;

•    brevetti e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;

•    progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi, consulenze specialistiche tecnologiche funzionali al progetto di investimento e relativi interventi correttivi e adeguativi.
Il  programma di investimento deve essere realizzato in 18 mesi e in ogni caso entro il 30 giugno 2015.
Forma e intensità di aiuto
Le agevolazioni prevedono:
–    contributti a fondo perduto a sostegno dei programmi di investimento concessi nella misura del 65% delle spese ammissibili,
Nel caso di persone fisiche che intendono costituire una nuova società interamente formata da giovani di età non superiore ai 35 anni o da donne, il contributo ammonterà al 75% delle spese ammissibili,
–    servizi di tutoring tecnico-gestionale a sostegno dell’avvio d’impresa, per un massimo di 5.000,00. Detti servizi saranno erogati nella fase di realizzazione degli investimento e di avvio dell’impresa per la durata massima di 18 mesi dal provvedimento di concessione.
Ogni società può ricevere un massimo di 200.000,00 comprensivi dei servizi di tutoring tecnico-gestionale.
Risorse disponibili
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 90.000.000,00 euro.

Articoli correlati