Al fine di incentivare la nascita di nuove imprese ai soggetti di età compresa tra i 18 e i 55 anni, il Ministero dello Sviluppo Economico promuove, con un fondo di 1,25 miliardi di euro, il programma di finanziamenti denominato “Resto al Sud”.
L’incentivo, con un mix di finanziamento a tasso zero (50%) e contributo a fondo perduto (50%), copre interamente programmi di spesa fino a 60.000 euro per le imprese esercitate in forma individuale e fino ad un massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro, nel caso di società composte da quattro soci.
E’ inoltre previsto, per le spese di gestione relative alla prima annualità, un ulteriore contributo a fondo perduto che può arrivare fino a 15.000 euro per le ditte esercitate in forma individuale e fino a 40.000 euro per le Società.
Le imprese nascenti potranno operare in svariati settori, dall’artigianato all’industria, dal commercio alle attività libero professionali, dai servizi ad imprese e persone al turismo e dovranno necessariamente avere sede in una delle Regioni del Mezzogiorno.
Sono finanziabili l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi, i programmi informatici e le spese di ristrutturazione e manutenzione straordinaria di beni immobili fino ad un massimo del 30% dell’investimento complessivo.
Sono finanziabili, inoltre, le spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative, ecc.) fino ad un massimo del 20% dell’investimento complessivo.
Resto al Sud, ha finanziato oltre 13 mila nuove iniziative imprenditoriali e generato un indotto di circa 50 mila nuovi posti di lavoro, per cui, per gli aspiranti imprenditori, è un’opportunità che non può e non deve passare inosservata.
Per ulteriori informazioni, scarica la nostre brochure.