Gli Assessorati Regionali del lavoro e della formazione hanno annunciato che sono stati stanziati 62 milioni di euro a favore di coloro che godono di ammortizzatori sociali in deroga (cassa integrazione e/o mobilità) oppure abbiano smesso di percepire la mobilità, dunque privi di ogni reddito. Si tratta di tre misure diverse volte alla reintegrazione e alla formazione dei disoccupati. La prima misura stanzia 40 milioni di euro e riguarda la formazione di coloro che percepiscono ammortizzatori in deroga. Gli interessati dovranno recarsi al centro per l’impiego dove stileranno “il bilancio delle competenze” e a seconda di queste potranno essere introdotti in aziende che sono alla ricerca di dipendenti, oppure saranno inseriti in tirocini formativi aziendali. Il compenso del lavoratore sarà pari a 450 euro mensili da aggiungere alla cassa integrazione.
Qualora il lavoratore non potesse beneficiare della prima misura potrà partecipare ad un corso di riqualificazione professionale, che sarà elaborato dagli enti di formazione sulla base delle aspirazioni e delle competenze dei vari lavoratori che si sono rivolti al centro per l’impiego. Sono stati stanziati 10 milioni di euro per sostenere i percorsi formativi, ma anche sotto forma di incentivi e agevolazioni per le aziende che volessero procedere con assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori in cassa integrazione e/o mobilità in deroga.
La terza misura, con dotazione di 11,5 milioni di euro, è destinata a coloro che terminato il periodo di cassa integrazione e/o mobilità, sono privi di reddito. Costoro a fronte della partecipazione a percorsi di formazione della durata di 5 mesi presso i centri per l’impiego territoriali potranno godere di 2.500 euro lordi complessivi.
Qualora il lavoratore non potesse beneficiare della prima misura potrà partecipare ad un corso di riqualificazione professionale, che sarà elaborato dagli enti di formazione sulla base delle aspirazioni e delle competenze dei vari lavoratori che si sono rivolti al centro per l’impiego. Sono stati stanziati 10 milioni di euro per sostenere i percorsi formativi, ma anche sotto forma di incentivi e agevolazioni per le aziende che volessero procedere con assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori in cassa integrazione e/o mobilità in deroga.
La terza misura, con dotazione di 11,5 milioni di euro, è destinata a coloro che terminato il periodo di cassa integrazione e/o mobilità, sono privi di reddito. Costoro a fronte della partecipazione a percorsi di formazione della durata di 5 mesi presso i centri per l’impiego territoriali potranno godere di 2.500 euro lordi complessivi.