L’8 dicembre ha preso il via la fase sperimentale del Cashback, che prevede il riconoscimento ai consumatori di un risparmio su ogni acquisto effettuato con moneta elettronica (carta di credito, di debito, bancomat o app) solo presso attività fisiche (negozi, ristoranti, supermercati, artigiani, professionisti), escludendo così l’utilizzo del denaro contante.
E’ possibile ottenere un rimborso fino a 300 euro l’anno. Ogni 6 mesi si riceverà il 10% dell’importo speso fino a 150 euro se si effettuano un minimo di 50 pagamenti.
In via sperimentale, dall’8 dicembre e fino al 31 dicembre 2020, con il c.d. Cashback di Natale, sono sufficienti 10 acquisti fino a un massimo di 150 euro, da accreditare nei primi mesi del 2021.
Il rimborso viene applicato su un importo complessivo massimo di spesa pari a 1.500 euro, garantendo un risparmio fino a 150 euro.
Partecipare al programma “Cashback” è facoltativo, tutti i cittadini italiani maggiorenni possono decidere di aderirvi o meno, e cancellarsi in qualsiasi momento.
Per partecipare, occorre registrarsi su “IO, l’app dei servizi pubblici” tramite SPID o Carta d’identità elettronica (CIE) e procedere all’ inserimento del proprio codice fiscale, dell’IBAN relativo al conto su cui ricevere i rimborsi, e dei dati relativi agli strumenti elettronici con cui saranno effettuati i pagamenti. Questi devono essere utilizzati esclusivamente per acquisti non ricollegati all’attività d’impresa, arte o professione.
Tuttavia, registrandosi sulle app di pagamento convenzionate quali Satispay, Yap, Nexi Pay e da metà gennaio anche Bancomat Pay, si può comunque aderire al programma Cashback senza passare dall’app IO.
L’accredito del rimborso del cashback di Natale avverrà nel mese di febbraio 2021 direttamente sul conto corrente del beneficiario e, l’importo ricevuto sarà tassato e non concorrerà a formare reddito.
A partire, poi dal mese di gennaio 2021 avrà inizio il programma Cashback vero e proprio. Si potrà partecipare effettuando un minimo di 50 transazioni a semestre del valore massimo di 150 euro ciascuna, sempre mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici. Il rimborso sarà riconosciuto fino ad un ammontare di 150 euro e verrà erogato entro sessanta giorni dal termine di ciascun semestre :
- 1 gennaio 2021 – 30 giugno 2021;
- 1 luglio 2021 – 31 dicembre 2021;
- 1 gennaio2022 – 30 giugno 2022
Inoltre, a coloro i quali avranno effettuato il maggior numero di transazioni, verrà riconosciuto un premio aggiuntivo, il c.d. “Supercashback”, un rimborso pari a 1.500 euro.
L’esercente, per consentire al proprio cliente la partecipazione al programma Cashback, deve avere attivo un accordo con una banca o comunque un gestore servizi di incasso/pagamento che prevede l’accettazione di strumenti di pagamento attraverso dispositivi fisici e tale soggetto.