La Puglia “fa impresa” e nel farlo questa volta realizza una progettualità più incisiva, utilizzando non solo i Fondi Regionali ma anche le risorse del PNRR. L’attenzione che rivolgiamo alla finanza agevolata porta ad una contrazione dei tempi e una maggiore qualità nell’elaborazione progettuale e nell’utilizzo più’ intelligente di risorse.
Quali sono le novità introdotte?
La GRANDE NOVITA’, non ancora ufficiale, attiene alla modifica del Bando NIDI, una misura che premia soggetti che credono fortemente nella creazione d’impresa e che risultano essere svantaggiati. Il bando verrà spacchettato in quattro:
- NIDI GIOVANI: bando per ragazzi fino a 35 anni con un finanziamento a fondo perduto che arriva al 75% per investimenti fino a 50.000 euro. Per maggiori dettagli visita il sito www.NidiGiovani.it
- NIDI DONNA: bando con finanziamento a fondo perduto fino al 75% per investimenti fino a 100.000, destinato all’imprenditoria femminile; un finanziamento che nel corso dei prossimi anni, visti i dati presenti, trainerà l’intera economia. Per maggiori dettagli visita il sito www.NidiDonne.it/
- Nella misura CLASSICA di NIDI scompare la quota prevista per le opere murarie e viene inserita l’impiantistica sportiva, l’intrattenimento e gli investimenti sono fino a 250.000 euro.
- Per ultima, ma non per questo meno importante, arriva NIDI TURISMO: oltre alla piccola imprenditoria del settore turistico e alla micro-ricettività, vengono finanziati anche servizi di accompagnamento e di virtualizzazione di servizi turistici (in stretto collegamento con il processo di digital transformation da parte delle imprese). Per maggiori dettagli visita il sito www.NidiTurismo.it/
Quali sono i nuovi beneficiari?
- tutti coloro i quali sono in possesso di una partita IVA, risultano essere iscritti ad ordini professionali e hanno un reddito sotto i 15.000 euro;
- i lavoratori part time;
- gli esercenti di attività chiuse durante il periodo di pandemia da COVID-19, i quali avranno la possibilità di riaprire anche dopo un mese, usufruendo di una seconda chance.
La misura ha un doppio valore: da un lato dà un’occasione ai giovani che hanno idee e competenze, di realizzare una nuova attività restando in Puglia, dall’altro sostiene le categorie fragili permettendo a persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, di avviare una nuova impresa. In entrambi i casi la Regione rende tutto ciò possibile grazie ad un contributo a fondo perduto e ad un prestito rimborsabile