Il bando Start-Up è finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con risorse nazionali precedentemente assegnate al PON Ricerca e Competitività 2007-2013 poi riprogrammate per partecipare al Piano d’Azione per la Coesione. Il Bando Start-up (pubblicato il 13 Marzo 2013 con D.D 436) si rivolge alle micro, piccole e medie imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) attive da meno di sei anni invitandole a presentare progetti di ricerca e innovazione – anche in collaborazione con università, centri di ricerca, PA e grandi imprese – per individuare soluzioni innovative in campi di particolare rilievo e attualità per lo sviluppo sociale ed economico dei territori.
Il bando si inserisce all’interno del Piano di Azione e Coesione – PAC che ha lo scopo di accrescere la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di eccellenza in modo da assicurare uno sviluppo duraturo e sostenibile dei territori al fine di renderli maggiormente competitivi e attrattivi.
Il bando impegna complessivamente 30 Milioni di euro ed è ripartito in quattro linee di intervento, di cui le prime tre espressamente rivolte a startup:
Linea 1 – Big Data
Nuovi metodi e tecnologie per gestire e valorizzare basi di dati caratterizzate da grande volume, varietà e velocità (8 milioni di euro).
Linea 2 – Cultura ad impatto aumentato
Nuove modalità di produzione, distribuzione e fruizione del patrimonio culturale, anche attraverso la combinazione di tecnologie digitali (14 milioni di euro).
Linea 3 – Social Innovation Cluster
Aggregazioni di competenze interdisciplinari, capacità innovative e di imprenditorialità emergente per rispondere alla domanda di innovazione e al soddisfacimento di bisogni emergenti (7 milioni di euro).
Per le prime tre Linee di intervento l’importo dei singoli progetti può variare da un valore minimo di euro 400.000,00 ad un massimo di euro 1.200.000,00.
La durata del progetto è di 24 mesi.
Linea 4 – Contamination Lab
Questa linea si rivolge alle Università delle Regioni della Convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) ed è finalizzata alla creazione dei cd. CLab, ossia luoghi che facilitino nuove modalità d integrazione e collaborazione tra studenti, docenti, mondo imprenditoriale, territorio e istituzioni per promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione (1 milione di euro).
Un progetto di Contamination Lab può avere un valore complessivo massimo di euro 200.000,00 e una durata di 24 mesi.
Le proposte devono essere inviate entro il 10 maggio 2013
Fonte http://startup.miur.it