Aiuti per le PMI: Microprestito e Custodiamo le Imprese

Articoli correlati

Aiuti per le PMI: Microprestito e Custodiamo le Imprese

Share

Due nuovi Aiuti regionali per sostenere le imprese danneggiate dalla crisi sanitaria. Si tratta di Microprestito della Regione Puglia e della misura straordinaria di Aiuto Custodiamo le imprese, entrambi  gestiti da Puglia Sviluppo.

Microprestito con una dotazione di 80 milioni di euro, è attivo da oggi, giovedì 21 ottobre con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia  e si rivolge a microimprese che per la pandemia non hanno ancora raggiunto nel 2021 i livelli di ricavi conseguiti nel 2019 e le sostiene con un finanziamento agevolato, dai 5mila ai 30mila euro, ed un’assistenza rimborsabile pari al 20% del finanziamento stesso.

Il nuovo strumento “Custodiamo le imprese” ha dotazione di oltre 46,2 milioni di euro, potrà offrire alle imprese micro, piccole e medie del territorio, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021, una sovvenzione diretta in grado di compensare i minori ricavi conseguiti nel 2021. Si tratterà, in questo caso, di un ristoro a fondo perduto, una misura straordinaria legata al quadro temporaneo degli aiuti concessi dall’Unione Europea per il Covid.

Custodiamo le imprese sarà aperto nei prossimi giorni.

Emiliano. spiega che l’obiettivo di tale sforzo finanziario – oltre 126 milioni di euro-  è permettere al tessuto produttivo della Puglia di resistere per ripartire e riagganciare quel trend di crescita che ha caratterizzato i cinque anni precedenti la crisi sanitaria.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci – di finanziamenti agevolati e di ristori che aiuteranno le imprese ad affrontare questa ulteriore coda della crisi pandemica, salvaguardando i livelli occupazionali. Ad un anno esatto di distanza dalla precedente manovra, prosegue Delli Noci, stiamo compiendo un ulteriore sforzo finanziario per consentire la completa ripartenza a tutte le nostre realtà imprenditoriali e in particolare a quelle che non hanno ancora raggiunto nel 2021 i livelli di fatturato che avevano conseguito nel 2019”.

Microprestito della Regione Puglia

Lo strumento permette l’accesso al credito da parte di microimprese operative e di lavoratori autonomi iscritti al registro delle imprese (in entrambi i casi con una sede operativa in Puglia) che per le difficoltà economiche determinate dalla crisi sanitaria da Covid 19 e dalle misure di contenimento per contrastarla, non hanno ancora raggiunto nel 2021 i livelli di ricavi conseguiti nel 2019.

I finanziamenti sono erogati sotto forma di mutui quinquennali, a tasso zero, tra i 5mila e i 30mila euro più preammortamento della durata di 12 mesi. Il finanziamento potrà essere utilizzato solo per sostenere le spese di funzionamento.

L’agevolazione sarà concessa per l’80% nella forma del finanziamento e per il 20% nella forma dell’assistenza rimborsabile. Quindi, alle imprese che saranno in regola con la restituzione delle rate del finanziamento prima della scadenza della 49a rata e che avranno correttamente dimostrato la spesa, sarà riconosciuta una premialità pari alla somma delle ultime 12 rate. Dunque il finanziamento agevolato sarà considerato estinto.

Custodiamo le imprese

La misura straordinaria, potrà permettere alle imprese micro, piccole e medie con una sede operativa in Puglia, costrette alla chiusura per decreto nel corso del 2021, di ricevere una sovvenzione diretta che compensi i minori ricavi conseguiti nel 2021.

Potranno partecipare alla misura le imprese che non hanno ottenuto ulteriori aiuti specifici da parte della Regione Puglia (Custodiamo il Turismo in Puglia 2.0 e Custodiamo la Cultura in Puglia 2.0).

Si prevede che l’impresa debba aver conseguito nel periodo 1° luglio 2020 – 30 giugno 2021 un fatturato inferiore a quello conseguito nel periodo 1° luglio 2019 – 30 giugno 2020.

L’agevolazione consisterà in un ristoro a fondo perduto.

Articoli correlati