Il Ministero del Turismo, con l’avviso pubblico “Pratiche sostenibili”, 22 giugno 2022, n. 7928/22, stanzia un milione di euro a favore delle imprese turistiche e alberghiere, per l’adozione di misure rispettose dell’ambiente.
I soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo i soggetti titolari di strutture turistiche ed alberghiere, esercenti attività ricettiva, a carattere imprenditoriale, alla data del 1° gennaio 2022.
Inoltre alla stessa data dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
– svolgere, in via prevalente, attività di impresa riferita ad uno dei seguenti codici ATECO: 55.10.00 (alberghi), 55.20.10 (villaggi turistici), 55.20.20 (ostelli), 55.20.30 (rifugi di montagna), 55.20.40 (colonie marine e montane), 55.20.51 (Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence), 55.20.52 (attività di alloggio connesse alle aziende agricole), 55.23.5 (attività agrituristiche), 55.30.00 (aree di campeggio), 55.90.20 (oggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero) ;
– essere in regola con gli obblighi di comunicazione all’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’art. 35, D.P.R. n. 633/1972;
– essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale e assicurativa;
– assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni.
Spese ammissibili
Ai fini del riconoscimento del contributo rientrano spese sostenute dal 27 maggio 2022 fino alla chiusura dello sportello, per l’acquisto di strumenti ed accessori, realizzati con materiali biodegradabili e compostabili (secondo le caratteristiche definite dalla normativa EN13432 del 2002), funzionali all’esercizio dell’attività di impresa, compresi i set di cortesia.
I beni devono essere corredati da supporti tecnico-informativi recanti le caratteristiche e la composizione dei prodotti, ai fini della sensibilizzazione dell’utente al loro utilizzo consapevole.
Le spesa sostenuta non può essere inferiore a 5.000 euro.
Contributo
Il contributo è riconosciuto in misura pari a 500 euro per ogni 5.000 euro di spesa, per un importo massimo concedibile non superiore a 5.000 euro per ciascun beneficiario.
La liquidazione del contributo sarà effettuata in un’unica soluzione, mediante accredito sull’IBAN del conto corrente bancario o postale del beneficiario indicato nella domanda presentata.
Presentazione domande
Ciascuna impresa può presentare una o più domande di concessione del contributo, il cui valore complessivo non superi l’importo massimo concedibile di 5.000 , allegando i documenti disponibili sul sito del Ministero del Turismo.
Tutti i documenti dovranno essere trasmessi in formato PDF ed essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente, all’indirizzo pratichesostenibili@pec.ministeroturismo.gov.it.
Nell’oggetto della PEC deve essere indicata a pena di irricevibilità la dicitura “Avviso Pubblico «Pratiche sostenibili» n. 7928/2022 – Fascicolo per la domanda di contributo”.
Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 12:00 del 31 ottobre 2022.
L’esaurimento delle risorse sarà comunicato con avviso pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del turismo.
Istruttoria
Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda, fermo restando la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti, il Ministero del Turismo procede con le attività di istruttoria delle domande secondo l’ordine cronologico di ricezione, volte alla verifica dell’ammissibilità delle stesse.
Per qualsiasi informazione potete contattare i nostri uffici al n.verde 800.910.245 o scrivere a info@agevolazioni.puglia.it