Puglia: I nuovi incentivi al turismo 2010

Articoli correlati

Puglia: I nuovi incentivi al turismo 2010

Share

A regolamento pubblicato, sono ormai in dirittura d’arrivo i bandi della Regione Puglia per la concessione delle agevolazioni nel settore turistico.

E’ da evidenziare anzitutto l’applicazione di una nuova tipologia  di incentivi legata al settore turistico. Per la stragrande maggioranza di piccole imprese si è passati da un finanziamento a fondo perduto del 70% previsto con l’ultimo bando dell’anno 2005 ad un incentivo a valere sugli interessi su mutuo. La piccola azienda, già operante, quindi,  dovrà prima ottenere da una banca un mutuo da destinare alla realizzazione dell’investimento proposto e, solo dopo la concessione di detto mutuo,  la Regione Puglia potrà concedere un contributo sugli interessi a valere per i primi sette anni – se si tratta di beni immobili – o per i primi quattro anni – se si tratta di beni mobili o attrezzature; inoltre potrà concedere un fondo perduto massimo del 10%.

Purtroppo  restano  escluse dai benefici  tutte le nuove iniziative con comprensibile delusione da parti  di tanti  soggetti che da anni  erano in attesa di questa opportunità per avviare una nuova impresa  nel settore turistico.
Con la nuova legge, le piccole imprese  potranno accedere al fondo perduto sugli investimenti solo se associate tra loro (il consorzio dovrà avere un fatturato di oltre 8 milioni di euro) e a medie imprese, cioè imprese con più di 50 dipendenti e con fatturati sopra i 10 milioni di euro. Appare ovvio che le medie imprese potendo  accedere da sole ad un contributo a fondo perduto del 35%,  non saranno particolarmente interessate a “consorziarsi”  per un minimo di  5 anni con aziende piccole.

L’idea di fondo è quella di distribuire le risorse  ad aziende esistenti e possibilmente piuttosto strutturate.
Di conseguenza, come gia’ detto,  restano assolutamente escluse le piccole imprese che intendevano avviare un’attività turistica atteso che, ad oggi, la Regione Puglia non ha  pubblicato nessun incentivo a loro favore; il bando start up (per l’avvio di nuove aziende), finanziava, infatti, nuove iniziative ma in settori diversi da quello turistico.
Purtroppo, fino a nuovi bandi,  chi intende costituire un’impresa  turistica  non potra’ godere dei benefici  di finanza agevolata se non quelli previsti da Invitalia, che hanno, pero’,  il noto limite di non finanziare – se non in misura del tutto residuale – le ristrutturazioni. Probabilmente la Regione così facendo chiuderà le porte a molti soggetti che vedevano nel turismo una possibilità di investire, magari con qualche improvvisazione, ma di investire e crearsi un lavoro  nel settore turistico che e’ l’unico che  continua a funzionare in Puglia.
Spiace dover constatare che il nuovo  bando non sia riuscito a  cogliere l’esigenza sul territorio di nuova imprenditoria nell’interessante  e  trainante settore turistico ed e’ evidente la  delusione e l’ amarezza  di  molte nuove energie che erano in attesa di trasformarsi in azienda nel settore turistico che resta, come gia’ detto, l’unico settore attualmente   positivo ed in crescita   nella nostra regione.

Articoli correlati