GAL Capo S. Maria di Leuca SRL: Riapertura Misura 312

Articoli correlati

GAL Capo S. Maria di Leuca SRL: Riapertura Misura 312

Share

Il Gal “Capo S. Maria di Leuca Srl” ha pubblicato l’avviso relativo alla misura 312 “Sostegno allo sviluppo e alla creazione delle imprese”, secondo quanto previsto dal PSR della Regione Puglia 2007-2013 a valere sul Fondo F.E.A.R.S. ASSE III – “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale”. I soggetti beneficiari dell’intervento saranno microimprese non agricole, che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo, o totale di bilancio annuo, non superiore a 2 milioni di euro. La misura 312 s articola in tre azioni:
–    Azione 1: artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionale del mondo rurale (ad eccezione dei prodotti di cui all’allegato 1 del Trattato di Amsterdam);
–    Azione 2: commercio, esclusivamente riferito ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento (ad eccezione dei prodotti di cui all’allegato 1 del Trattato di Amsterdam);
–    Azione 3: servizi alla popolazione locale soprattutto per la prima infanzia e gli anziani; servizi attinenti il “tempo libero”.
L’importo dell’investimento avrà il limite massimo di 40 mila euro e il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% della spesa ammessa a beneficio.  Le microimprese usufruiranno del finanziamento al fine di porre in essere opere di ristrutturazione, adeguamento e ampliamento dei locali da destinare allo svolgimento dell’attività produttiva, commerciale e/o di servizio.

Le spese ammissibili a finanziamento sono:
–    Acquisto di software, tecnologie e servizi;
–    Acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature;
–    Studi di fattibilità, assistenza e consulenza.

I criteri di valutazione dell’istanza riguarderanno la qualità progettuale, gli sbocchi di mercato, la sostenibilità ambientale, l’incremento occupazionale e la sostenibilità economica dell’idea progettuale. Sarà conferito un punteggio aggiuntivo al progetto nell’eventualità che:
–    il titolare dell’impresa sia una donna;
–    il titolare dell’impresa di età inferiore ai 40 anni;
–    impresa a forma societaria prevalentemente femminile;
–    impresa a forma societaria composta da persone fisiche appartenenti a fasce deboli della popolazione.

Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 22 luglio 2013.

Articoli correlati