GAL Capo di Leuca: Nuovi incentivi per le attività locali

Articoli correlati

GAL Capo di Leuca: Nuovi incentivi per le attività locali

Share

Riapertura dei termini per usufruire degli incentivi previsti dai bandi Azione 4 “Creazione e sviluppo di attività extra agricole nel Capo di Leuca” e:

  • Intervento 4.1 “Valorizzazione delle produzioni tipiche locali”,
  • Intervento 4.2 “Servizi al turismo locale”.

La scadenza è fissata al 7 marzo 2021.

Comuni interessati all’incentivo: Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce-Acquarica del Capo, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase e Ugento.

Possono usufruire dell’incentivo le microimprese iscritte alla Camera di Commercio, Industria ed Artigianato ed Agricoltura con sede legale ed operativa nel territorio del GAL Capo di Leuca, che svolgono una delle attività elencate nei due interventi (Codici ATECO riportati negli allegati del bando).
Per accedere al bando è altresì necessario rispettare quanto previsto dalla normativa sugli aiuti “de minimis” ottenuti nei tre anni precedenti la domanda di presentazione.

Gli interventi devono essere realizzati esclusivamente in fabbricati esistenti, regolarmente accatastati ed è necessario garantire la proprietà o possesso di tali immobili per una durata almeno pari al periodo previsto per la stabilità delle operazioni (almeno otto anni).

Scopriamo nel dettaglio le due linee di intervento, i codici ATECO ammessi all’incentivo e le modalità per presentare la domanda.

INTERVENTO 4.1 – VALORIZZAZIONI DELLE PRODUZIONI TIPICHE LOCALI

L’intervento ha l’obiettivo di valorizzazione le produzioni dell’artigianato e della gastronomia locali, sostenendo la nascita e lo sviluppo di attività, quali:

  • Artigianato tradizionale legato alle tipicità locali (ceramica, legno d’ulivo, pietra leccese, …);
  • Attività artigianali nei settori della trasformazione alimentare (liquoreria, pasticceria, prodotti da forno, pasta fresca, …), con particolare riguardo alle produzioni tipiche locali;
  • Ristorazione tipica e da asporto che utilizzano prodotti agricoli e agroalimentari tipici del territorio;
  • Commercio, anche elettronico, di produzioni tradizionali e tipiche locali.

Le spese ammesse all’incentivo:

  • Ammodernamento e adeguamento funzionale dell’immobile e modesti ampliamenti limitati a vani tecnici e servizi nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti;
  • Sistemazione degli spazi esterni dell’edificio, se strettamente funzionali all’attività;
  • Attrezzature, macchinari, impianti, arredi funzionali all’attività;
  • Automezzi da utilizzare esclusivamente per la promozione e commercializzazione dei prodotti artigianali e per la degustazione delle produzioni agroalimentari;
  • Hardware, Software, sviluppo di programmi informatici e costi per la realizzazione e aggiornamento di siti web;
  • Spese generali, compresi i compensi per consulenti e professionisti (max 12% delle voci precedenti).

INTERVENTO 4.2 – SERVIZI AL TURISMO LOCALE

L’obiettivo dell’intervento è quello di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva del territorio attraverso la nascita e lo sviluppo di nuove attività e nuovi servizi finalizzati alla promozione del paesaggio urbano e rurale riqualificato.

Possono accedere al bando le attività che intendono offrire:

  • Servizi al turismo/punti di accoglienza turistica;
  • Servizi/circuiti riguardanti lo sport (cicloturismo, turismo equestre, …);
  • Servizi connessi al turismo per famiglie, scuole e gruppi organizzati;
  • Servizi che favoriscano l’avvicinamento del turista ai prodotti tipici del territorio;
  • Servizi per il benessere, fitness, percorsi vita, percorsi sensoriali;
  • Punti di osservazione del paesaggio e della fauna;
  • Servizi per il benessere degli animali.

Le spese ammissibili:

  • Ammodernamento ed adeguamento funzionale dei locali e modesti ampliamenti limitati a vani tecnici e servizi nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti;
  • Attrezzature, strumenti, arredi, impianti;
  • Piccoli mezzi di locomozione ecosostenibili per favorire la fruibilità via terra e via mare;
  • Hardware, Software, sviluppo di programmi informatici e realizzazione di siti web;
  • Spese generali, compresi i compensi per consulenti e professionisti (max 12% delle voci precedenti).

Per entrambi gli interventi, le spese sostenute devono corrispondere a pagamenti effettuati e comprovati da fatture, ovvero da documenti contabili aventi forza probante equivalente. Inoltre, prima di avviare gli investimenti verrà attivato un conto corrente dedicato intestato al soggetto beneficiario, in modo da consentire la tracciabilità dei pagamenti nella realizzazione del programma di spesa.

In ogni caso, non rientrano nelle agevolazioni le spese relative a:

  • Investimenti di mera sostituzione dei beni strumentali;
  • Acquisto di beni e materiale usato;
  • Interessi passivi e oneri meramente finanziari;
  • Investimenti sostenuti precedentemente la presentazione della domanda;
  • Spese legali;
  • Acquisti beni non durevoli.

L’incentivo prevede un contributo pari al 50% della spesa ammessa al bando, fino a un limite massimo agli aiuti (contributo pubblico + cofinanziamento privato) non superiore a 70 mila euro per ciascun intervento.

Articoli correlati