Invitalia chiude i battenti? Politici dove siete?

Articoli correlati

Invitalia chiude i battenti? Politici dove siete?

Share

Dal 29 aprile è stato comunicato l’esaurimento dei fondi di Invitalia. Dalla stessa data, quindi, è impossibile presentare nuove domande per accedere a quello che era il prestito d’onore (o lavoro autonomo) e la microimpresa. Leggi e commenta anche tu.

E’ triste vedere come in questo momento di particolare crisi, con precarie condizioni economiche individuali e collettive, vengano rimossi gli strumenti che più di tanti altri consentivano agli inoccupati di tentare di mettersi in proprio e crearsi così un lavoro.

Da quando non vi sono più risorse i giovani, gli adulti estromessi dal mondo del lavoro e tutti coloro che guardavano a questi fondi come ad una possibiltà di riuscita sono ormai senza speranze.

E’ senz’altro vero che gli incentivi così come contemplati in passato andassero rivisti; ancor più, questo è valido, per i finanziamenti di grandi dimensioni. Ma i due strumenti, lavoro autonomo e microimpresa, hanno dal 2000 continuato, incessamente, a far nascere aziende e con esse accrescere l’occupazione e lo sviluppo dell’indotto.

E’ urgente e necessario rifinanziare questi strumenti agevolativi, per consentire a coloro che non dispongono di capitali propri, di avviare un’impresa, di avere una possibilità di lavoro specie in questo momento di difficilissimo accesso al credito in cui neanche osano entrare in una banca.

Si sprecano titoloni di giornali  e titoli di apertura di ogni tg sempre e solo su “disoccupazione in crescita”, specie tra i giovani, “crisi del credito bancario”, “crisi economica”. E cosa si fa? Si decide di tagliare l’unico fondo disponibile per coloro che vogliono trovare, seppur con estrema fatica, la propria strada, il proprio lavoro, la propria dignità.

La speranza è che i politici, silenti più che mai, a partire da quelli con responsabilità territoriali, provinciali e regionali facciano sentire forte la loro voce, e non solo ed esclusivamente per promuovere strumenti a carattere locale, con effetti talvolta discutibili, ma a difesa di un intero sistema capace di generare numeri altamente significativi in momenti di crisi come questo.

Articoli correlati