COSME: Nuovo Programma finanziato da UE per PMI

Articoli correlati

COSME: Nuovo Programma finanziato da UE per PMI

Share

COSME rappresenta l’ideale seguito dell’attuale programma quadro per la competitività e innovazione, CIP.

Attraverso la dotazione finanziaria di 2,5 miliardi di euro, COSME darà sostegno alla competitività delle PMI sui mercati, anche internazionali, favorendo l’accesso ai finanziamenti ed incoraggiando la cultura imprenditoriale, soprattutto la creazione di nuove imprese.

COSME si rivolge prevalentemente alla PMI, ovvero a imprenditori che beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese, ma anche ai cittadini che desiderano mettersi in proprio e che hanno bisogno di  essere accompagnati alla creazione o  allo sviluppo della propria impresa; inoltre, il programma contempla anche le esigenze delle autorità degli Stati membri che riceveranno una migliore assistenza nella loro attività di elaborazione e attuazione di riforme politiche efficaci.

La parola chiave del programma sarà “internazionalizzazione” e tutti gli strumenti messi a disposizione saranno resi accessibili alla PMI al fine di

– migliorare l’accesso ai finanziamenti destinati alle PMI sotto forma di capitale o debito;
– agevolare l’accesso ai mercati sia dell’Unione che mondiali.
– erogare servizi di sostegno alle imprese orientate alla crescita, tramite la rete Enterprise Europe, per favorirne l’espansione commerciale nel mercato unico.

Inoltre, sarà trattata la cooperazione industriale internazionale, in particolare per ridurre le differenze nei contesti normativi ed imprenditoriali tra l’UE e i suoi principali partner commerciali. La promozione dell’imprenditorialità sarà favorita mediante lo sviluppo di abilità e attitudini imprenditoriali, in particolare tra i nuovi imprenditori, i giovani e le donne.

Si prevede che il programma assisterà circa 39.000 imprese all’anno, aiutandole a creare o a salvare 29.500 posti di lavoro e a lanciare 900 nuovi prodotti, servizi o processi commerciali.

L’accesso al credito sarà più facile, specie per gli imprenditori che desiderano avviare attività transfrontaliere, con 3,5 miliardi di prestiti e investimenti aggiuntivi previsti per le imprese europee.

Dei 2,5 miliardi di euro di dotazione finanziaria per l’attuazione del programma, 1,4 miliardi saranno destinati agli strumenti finanziari.

L’UE sottolinea infine, ancora una volta, l’importanza per le Pmi di unirsi in reti di imprese: il restante bilancio sarà impiegato per finanziare la Enterprise Europe Network, ossia la rete tra imprese europee, la cooperazione internazionale fra le industrie e l’educazione all’imprenditorialità, compreso, come detto, l’avvio di nuove realtà imprenditoriali accompagnando gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del proprio progetto e aiutando le autorità degli Stati Membri a definire appropriate politiche economiche di sostegno all’attività imprenditoriale.

Articoli correlati