Agevolazioni Puglia: Consulenza per il Successo Aziendale

Articoli correlati

Agevolazioni Puglia: Consulenza per il Successo Aziendale

Share

Agevolazioni Puglia offre un ulteriore servizio gratuito: Consulenza Direzionale

La “Consulenza Direzionale” è la funzione svolta da professionisti esterni ad Agevolazioni Puglia finalizzata ad indirizzare gli organi direttivi  aziendali verso la prevenzione, o soluzione, di problemi strategici, gestionali ed operativi.

L’aspetto professionale più rilevante, per un consulente di Direzione, è quello di concordare una volta per tutte (progetto), o “step by step” (piano), l’estensione ed il taglio del proprio intervento.

L’impresa committente definisce l’ambito di un problema, così come da essa vissuto, manifestandolo a livello di gestione operativa, o di ambizione strategica.

Il consulente dovrà verificare, attraverso un’analisi preliminare, le connessioni del problema ai rimanenti aspetti aziendali, in modo da orientare la committente verso soluzioni adeguate.

In questa fase, il consulente può formulare un ventaglio di obiettivi coerenti, con relative implicazioni aziendali, lasciando però alla committente il diritto/dovere di restringere il campo delle opzioni desiderabili e realizzabili.
Il rapporto tra l’impresa committente ed il consulente di Direzione è – ed è giusto che così sia – altamente problematico, anche se ad alto input cooperativo e fiduciario.

La figura professionale del consulente, per quanto eccellente, rappresenta semplicemente un “paniere d’opportunità” che la committente deve ricercare e cogliere.

La “produttività” dei consulenti di Direzione (rapporto tra costi e benefici) è pressoché impossibile da valutare. Infatti, i risultati di qualsiasi progetto che coinvolga un consulente, vedono sempre e comunque l’azienda come protagonista. Sono, pertanto, più corrette ed efficaci valutazioni di competenza e di serietà quali ingredienti indispensabili di un rapporto fiduciario, la cui stima è continuamente verificabile nei modi e nei metodi.
Il clima umano costituisce la variabile maggiormente condizionante gli interventi esterni.
La cultura, l’atteggiamento verso il cambiamento, la professionalità dello staff aziendale ad ogni livello sono aspetti/chiave che decidono il successo o l’insuccesso delle realizzazioni, a meno che il clima stesso non sia oggetto dell’intervento specifico ed esplicito.

Manager a tempo

Per Temporary Management si intende l’affidamento della gestione di un’impresa o di un progetto a manager “esterni”, al fine di garantire continuità all’organizzazione, accrescendone le competenze manageriali esistenti.
Obiettivo del temporary manager è quello di ricoprire una responsabilità precisa in azienda, per un periodo di tempo limitato.

Il “manager a tempo” interviene, nei momenti critici della vita di un’azienda, sia negativi (fasi di difficoltà e di crisi che richiedono interventi di riequilibrio), sia positivi (crescita, sviluppo di nuovi business e di nuovi progetti), per gestire l’accelerazione del cambiamento e dell’innovazione necessari per competere.

A fronte degli obiettivi di risanamento o di crescita, concordati con la Proprietà, il temporary manager progetta, propone e realizza interventi operativi, per migliorare le performance aziendali e le capacità di gestione.

Il temporary manager non si limita ad analizzare la situazione e a prescrivere soluzioni. Egli, al contrario si fa carico di realizzare “sul campo” gli obiettivi concordati.

Come opera ?

Si supportano le imprese che hanno voglia di vincere le sfide del terzo Millennio.

L’obiettivo preciso è quello di contribuire fattivamente all’ottenimento di risultati misurabili, possibilmente già a breve termine.

Le esperienze maturate dai consulenti e temporary manager, consentono di assumere responsabilmente impegni precisi, perché la collaborazione non si limita alla prescrizione, ma arriva anche all’intervento diretto, “sul campo”.
Per questo non assumono incarichi senza la chiara coscienza che l’intervento possa produrre risultati concreti per il nostro cliente.
Si tratta di senior project manager, ex-dirigenti o top manager, altamente qualificati e motivati, che hanno scelto di mettere a frutto le proprie competenze ed esperienze, per realizzare progetti sfidanti.

Non è sufficiente essere stato un manager di successo. Infatti, per realizzare obiettivi importanti, in tempi ragionevoli – oltre all’esperienza – servono specifiche competenze e caratteristiche personali (prima fra tutte, la capacità di gestire lo stress).
La continuità e lo sviluppo delle piccole e medie imprese è sempre più condizionato da continui e profondi cambiamenti che aumentano notevolmente il rischio d’impresa.

Sempre più spesso gli imprenditori si accorgono che la “formula” adottata per creare e portare la loro azienda al successo potrebbe non essere più adatta nelle nuove condizioni di mercato e di concorrenza.

Inoltre, nella maggioranza delle PMI italiane non è ancora stato risolto il problema inevitabile del passaggio generazionale, indispensabile per garantire la continuità aziendale.

Infine, ci sono momenti, o fasi della vita di ogni azienda in cui si rende necessario cambiare, innovare e sviluppare nuovi progetti. E molto spesso, mancano il tempo, le risorse e le competenze necessarie:

  1. apertura di nuovi mercati;
  2. accelerazione dello sviluppo;
  3. inserimento/affiancamento di un familiare da avviare e da far crescere, nella prospettiva della successione aziendale;
  4. ristrutturazione della rete di vendita;
  5. ristrutturazione dell’organizzazione e dei processi produttivi;
  6. lancio di nuove iniziative, nuovi progetti, prodotti o servizi;
  7. ed altri ancora.

In tutti questi casi, il temporary management rappresenta valida soluzione per introdurre in azienda nuova cultura d’impresa ed accelerare i cambiamenti necessari per competere.

Nelle piccole e medie aziende, spesso, può apparire sproporzionato il costo di una Direzione permanente, legata all’azienda dal vincolo di dipendenza.
La soluzione è il “temporary management”. che riduce l’impatto economico e opera in azienda per il tempo limitato, necessario a realizzare gli obiettivi concordati.

Chiedi le prime informazioni gratuitamente compilando il modulo.

Articoli correlati