Bando #SalentoRiparte: Contributi per Imprese Salentine

Articoli correlati

Bando #SalentoRiparte: Contributi per Imprese Salentine

Share

La Camera di Commercio di Lecce ha approvato con Delibera di Giunta n.16 del 18.05.2020 il Bando “#SalentoRiparte”, allo scopo di supportare le imprese salentine nell’attuale fase economica caratterizzata da un’estrema criticità, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

#SalentoRiparte prevede 500.000,00 euro da destinare alle MPMI sottoforma di contributo a fondo perduto per il parziale ristoro del costo sostenuto per interessi e oneri accessori sui finanziamenti di importo non superiore a euro 100.000,00 concessi a decorrere dalla data di entrata in vigore del D.L. 8.4.2020, n. 23 ai sensi dell’art. 13 del predetto strumento normativo ovvero con altri analoghi strumenti.

L’entità dell’abbattimento del costo di ciascun finanziamento è determinato nella misura di 80% della quota per interessi (TAEG) e oneri accessori relativa al primo triennio di finanziamento e, comunque, fino ad un contributo massimo di 3.500,00 euro ad impresa.
Il bando “a sportello” è rivolto alle imprese micro, piccole e medie (MPMI) aventi sede legale o unità locali nella provincia di Lecce, iscritte nel Registro delle Imprese alla data del 31.12.2018, attive al momento di presentazione della domanda ed in regola con il pagamento del diritto annuale.
Gli aiuti di cui al presente bando sono concessi ai sensi e nei limiti della sezione 3.1 “Aiuti di importo limitato” della Comunicazione della Commissione “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” del 19.03.2020 (G.U. del 20.03.2020) e successive modificazioni, nel quadro del regime autorizzato SA. 57021, concernente la notifica degli articoli 54-61 del decreto-legge 34 del 19 maggio 2020.

Sono ammissibili tutti i settori economici tranne: 1. fabbricazione, lavorazione o distribuzione del tabacco; 2. attività che implichino l’utilizzo di animali vivi a fini scientifici e sperimentali; 3. pornografia, gioco d’azzardo, ricerca sulla clonazione umana; 4. attività di puro sviluppo immobiliare; 5. attività di natura puramente finanziaria (p. es. attività di trading di strumenti finanziari).

Si allegano il testo del bando, la nota tecnica e la modulistica per accedere al contributo che potrà essere presentata a partire dalle ore 08.00 del 05.06.2020 -esclusivamente per via telematica-attraverso la piattaforma Telemaco-Servizio Agef, seguendo le procedure descritte nella nota tecnica pubblicata a corredo del bando. L’inoltro della domanda può essere delegato ad un intermediario abilitato all’invio delle pratiche telematiche.

Non sono ricevibili le domande inviate con altri mezzi.
Non sono ammesse regolarizzazioni formali o sostanziali successivamente all’invio dell’istanza, tuttavia, in caso di intervenute regolarizzazioni, potrà essere presentata una nuova istanza che acquisirà una nuova collocazione cronologica. Si raccomanda, pertanto, un’attenta lettura del bando e della nota tecnica prima dell’invio della domanda.

L’ente camerale, una volta esaurito il fondo disponibile, disporrà, con apposito provvedimento dirigenziale, la chiusura del bando e ne darà notizia tramite il proprio sito istituzionale.

Articoli correlati