La Regione Puglia ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di finanziamento a fondo perduto per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica e commerciale delle imprese, individuabile ella misura POC Puglia FESR-FSE 2014-2020. SUB-Azione 1.3.a. Bando INNOAID
Per l’attuazione del bando è prevista una dotazione finanziaria pari a euro 6.000.000,00.
Finalità dell’iniziativa
Il bando promuove la cultura dell’innovazione nelle imprese pugliesi, incoraggiandole ad adottare soluzioni tecnologiche e processi innovativi e potenziare la competitività, favorire la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università, al fine di stimolare il trasferimento di conoscenze e tecnologie, di acquisire idee, brevetti e conoscenze.
Beneficiari
I soggetti beneficiari sono le Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) in forma singola o associata, in Consorzio, ATI, Reti di imprese con personalità giuridica (Reti- soggetto) o Reti senza personalità giuridica (Reti-contratto);
Ciascuna MPMI candidata al beneficio deve esercitare un’attività economica, rientrante fra quelle identificate dai codici ISTAT ATECO 2007 elencati nella documentazione ufficiale del bando; Un’impresa che svolge più tipologie di attività (con il contemporaneo esercizio di attività ammissibili e inammissibili) non può accedere alle agevolazioni di cui al presente Avviso se l’attività prevalente ha codice ATECO inammissibile. In caso di Consorzio, Società Consortile, Rete – Soggetto, oltre al codice ATECO di questi ultimi, sono richiesti anche i codici ATECO di attività economica identificata come prevalente delle singole imprese consorziate/aderenti alla rete che partecipano alla realizzazione del progetto.
Interventi ammissibili
1.I servizi di consulenza in materia di innovazione sono:
1) Servizi di consulenza per l’innovazione guidata dal design;
2) Servizi di consulenza per l’innovazione di prodotto/servizio;
3) Studi di fattibilità.
2.I servizi di consulenza e supporto all’innovazione:
1) Servizi tecnologici di sperimentazione;
2) Servizi di supporto alla gestione della proprietà intellettuale e alla certificazione di prodotto.
3.I servizi di consulenza legati all’energia e alla sua gestione:
1) Servizi di consulenza per l’adozione di un sistema di gestione dell’energia ISO 50001
2) Servizi di supporto alla realizzazione di audit e diagnosi energetica.
Settori ammessi:
Turismo, Servizi/No Profit, Industria, Cultura, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
Agevolazioni:
Le agevolazioni previste nel bando vengono concesse sotto forma di sovvenzione diretta.
La percentuale di finanziamento ammissibile è del 45% della spesa complessiva ritenuta congrua e valutata ammissibile.
Il costo massimo ammissibile per singolo progetto candidato è di € 520.000,00.