Bando Inail 2015 – Isi 2014
Tornano gli incentivi Inail per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Grazie al nuovo Bando Inail ISI 2014, con il quale si dà concreta attuazione all’articolo 11, comma 5, del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., le imprese italiane potranno ricevere incentivi a fondo perduto destinati al finanziamento e alla realizzazione di progetti per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Attraverso il bando Inail ISI, avviato nel 2010 ed avente cadenza annuale, l’INAIL mette a disposizione delle aziende risorse finanziarie con l’obbiettivo di agevolare e incentivare la realizzazione di progetti e interventi volti a migliorare i livelli di sicurezza sul lavoro. Il valore complessivo del contributo è di un miliardo di euro e per la nuova tranche, saranno messi a disposizione circa 267 milioni da ripartire in stanziamenti regionali. I beneficiari del finanziamento sono le imprese (anche quelle in forma individuale), dislocate sul territorio nazionale e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
I progetti finanziabili devono rientrare in una delle seguenti categorie:
1) di investimento;
2) di responsabilità sociale finalizzati all’adozione di modelli organizzativi.
Il contributo è determinato nella misura del 65% dell’ammontare delle spese ritenute ammissibili per l’investimento, calcolato al netto dell’iva.
Ciascuna impresa può presentare un solo progetto per una singola unità produttiva su tutto il territorio nazionale, e inscrivibile in una sola tipologia tra le due previste. L’importo massimo erogabile è di € 130.000 ed il finanziamento minimo ammissibile ammonta a €5.000. Alle imprese in cui sono impiegati fino a 50 lavoratori e che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non è invece posto alcun limite minimo di contributo.
Fino al 7 maggio è possibile presentare le domande di contributo con il Bando ISI 2014. in via telematica. Alla presentazione della domanda farà seguito una mail di conferma, inoltrata tramite Posta Certificata. Effettuata la verifica tecnico-amministrativa e, dopo la realizzazione del progetto, il finanziamento è assegnato seguendo il criterio dell’ordine cronologico di presentazione delle singole domande in formato elettronico e fino ad esaurimento del fondo.