Autoimprenditorialità: Incentivi Micro e Piccole Imprese

Articoli correlati

Autoimprenditorialità: Incentivi Micro e Piccole Imprese

Share

Autoimprenditorialità/giovani D.lgs 185/2000 Titolo I

Soggetti beneficiari Micro e Piccole Imprese (Medie Imprese se in forma di cooperativa sociale già esistenti), costituite in maggioranza, numerica e di capitale, da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti nei territori agevolati. Sono escluse le Ditte individuali, le società di fatto, e le unipersonali.
Settori di intervento Produzione di beni e servizi alle impreseFornitura di servizi tra cui in: Agricoltura e trasformazione  e commercializzazione dei prodotti agricoli, settore turismo
Interventi Creazione di nuove impreseAmpliamento di imprese esistenti
Importo dell’investimento Limite massimo è di 2.582.000,00 euro x Produzione di beni e servizi alle impreseLimite massimo è di 516.000,00 euro x Fornitura di servizi
Natura delle agevolazioni Contributi a fondo perduto e mutuo agevolato sugli investimentiContributi a fondo perduto sulle spese di gestione per l’avvio dell’attività

Contributi a fondo perduto sulle spese per la formazione/primo  insediamento

Entità del contributo Nel Sud all’80-90% dell’investimento (tra fondo perduto e finanziamento agevolato)Nel Centro Nord fino al 60-70% dell’investimento
Risorse disponibili Risorse stanziate programmaticamente dal CIPE
Scadenza Misura sempre attiva

Articoli correlati