transazione 4.0 Ricerca e Innovazione: tutte le opportunità

Share

Di seguito tutte le misure previste dal piano Transizione 4.0.

Credito di imposta beni strumentali 4.0 (ex-iperammortamento)

Beni materiali

La misura è rivolta a tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A, legge n. 232/2016, destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Il credito di imposta è riconosciuto per l’anno 2022 nella misura del:

  • 40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro;
  • 10% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

Dal 2023 al 2025 il credito di imposta è riconosciuto nella misura del:

  • 20% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro;
  • 5% del costo per la quota di investimenti tra i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.
Beni immateriali

La misura è rivolta a tutte le imprese che effettuano investimenti in beni strumentali tecnologicamente avanzati di cui all’allegato B, legge n. 232/2016, funzionali ai processi di trasformazione 4.0.

Il limite massimo dei costi ammissibili è pari a un milione di euro e il credito di imposta è riconosciuto nella misura del:

  • 50% del costo per il 2022
  • 20% del costo per il 2023
  • 15% del costo per il 2024
  • 10% del costo per il 2025

Attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale 

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, è riconosciuto un credito d’imposta del:

  • 20% fino al 31 dicembre 2022 nel limite massimo annuale di quattro milioni di euro;
  • 10% dal periodo di imposta successivo e fino al 31 dicembre 2031 nel limite massimo annuale di 5 milioni di euro.

Credito di imposta formazione 4.0

La misura è finalizzata a sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale consolidando le competenze nelle tecnologie 4.0 del personale dipendente.

Il credito di imposta è riconosciuto nella misura del:

  • 70% per le piccole imprese nel limite massimo annuale di 300mila euro;
  • 50% per le medie imprese nel limite massimo annuale di 250mila euro;
  • 30% per le grandi imprese nel limite massimo annuale di 250mila euro.

Tutti i dettagli su questa misura sono qui.

Altri tax credit

Il piano Transizione 4.0 riconosce crediti di imposta anche per:

  • attività di innovazione tecnologica per la realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o migliorati;
  • attività di innovazione tecnologica 4.0 e green per la realizzazione di prodotti o processi di produzione per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0;
  • attività di design e ideazione estetica per l’innovazione dei prodotti dell’impresa dal punto di vista della forma, delle linee, dei colori, eccetera.

Agevolazioni Puglia has written 142 articles

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>