Superbonus 80% per gli alberghi, definite le regole

Share

Nel Decreto PNRR 500 milioni di euro per il credito di imposta e i contributi a fondo perduto per la riqualificazione delle strutture ricettive (alberghi, ecc). Si applica come detrazione alle spese sostenute dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024.

I bonus sono stati inseriti nel decreto per l’attuazione del PNRR,  pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 6 novembre 2021.

I destinatari delle misure sono:

– gli alberghi,

– gli agriturismi,

– le strutture ricettive all’aria aperta,

– le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale,

– gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.

È previsto un credito di imposta dell’80% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di riqualificazione delle strutture. Il credito di imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ed è cedibile.

Le spese ammissibili sono quelle per:

– incremento dell’efficienza energetica e riqualificazione antisismica;

– eliminazione delle barriere architettoniche;

– manutenzione straordinaria, restauro e di risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia;

– realizzazione di piscine termali e relative attrezzature e apparecchiature;

– digitalizzazione.

Tra le spese ammissibili ci sono quelle per  la ‘progettazione universale’ , cioè gli interventi devono essere eseguiti nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà delle persone con disabilità

Il contributo a fondo perduto di massimo 40.000 euro può essere aumentato:

– fino ad ulteriori 30.000 euro, qualora l’intervento preveda spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento;

– fino ad ulteriori 20.000 euro, qualora l’impresa o la società sia composta da donne e/o da giovani tra i 18 anni e 35 anni;

– fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nelle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli incentivi non sono cumulabili con altri bonus analoghi.

Le modalità applicative per l’erogazione degli incentivi saranno definite con un bando del Ministro dei Turismo.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi allo Sportello Gratuito Agevolazioni Puglia scrivendo una mail al seguente indirizzo info@agevolazioni.puglia.it o al n.verde 800.910.245

Agevolazioni Puglia has written 144 articles

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>