Fornitura di servizi

Share

Le agevolazioni possono essere utilizzate sia per la costituzione di nuove aziende che per l'ampliamento di aziende già esistenti.

COSTITUZIONE DI NUOVE AZIENDE
Le agevolazioni si rivolgono a nuove aziende composte in maggioranza sia numerica che di capitali da giovani di età tra i 18 e i 35 anni, residenti nei territori di applicazione della legge alla data del 1° gennaio 2000 oppure nei 6 mesi precedenti alla data di ricevimento della domanda.

Anche la sede legale, amministrativa e operativa della società deve essere localizzata in uno dei territori agevolati.

AMPLIAMENTO DI AZIENDE GIA' ESISTENTI
Le agevolazioni si rivolgono a società o cooperative già esistenti che rispondano ai seguenti requisiti:
 
• essere economicamente e finanziariamente sane
• aver avviato la loro attività almeno 3 anni prima della data di ricevimento della domanda
• essere in possesso dei requisiti di età e residenza dei soci e di localizzazione della sede legale, operativa e amministrativa della società alla data di ricevimento della domanda e nei due anni precedenti.
Cosa si può fare
progetti d'impresa possono riguardare la fornitura di servizi nei seguenti settori:
 
• fruizione dei beni culturali (ad esclusione di quelli statali)
• turismo
• manutenzione di opere civili e industriali (ad esclusione della manutenzione straordinaria);
• tutela ambientale
• innovazione tecnologica
• agricoltura, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroindustriali.
 
Vincoli 
L'attività d'impresa prevista nel progetto agevolato deve essere svolta per un periodo minimo di 5 anni a decorrere dalla data di inizio effettivo dell'attività d'impresa. Per un analogo periodo di tempo deve essere mantenuta la localizzazione dell'iniziativa (sede legale, amministrativa e operativa) nei territori agevolati.
Quanto e cosa finanzia
Possono essere finanziati i progetti d'impresa che prevedono investimenti fino a 516.000 euro.

Finanziamenti per l'investimento
Consistono in contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato concessi entro i limiti stabiliti dall'Unione Europea. Modulando opportunamente l'ammontare del contributo a fondo perduto e del mutuo agevolato, la copertura finanziaria iniziale può arrivare:
 
• nel Sud all'80-90% dell'investimento
• nel Centro Nord fino al 60-70% dell'investimento
 
secondo i limiti fissati dalla Carta degli aiuti di Stato a finalità regionali 2007/13, ovvero, per le aree non ricomprese in essa, secondo quanto previsto dal regolamento CE n.70/2001 o secondo la regola de minimis.

Per i progetti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, le agevolazioni sono concedibili esclusivamente in termini di ESL secondo i limiti fissati dal regolamento n. 1857/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006.   

Ai fini del calcolo di ESL concorrono eventuali altre agevolazioni finanziarie pubbliche concesse alla società beneficiaria.

Secondo le disposizioni di cui all'art. 72 della Legge n, 289/2002, l'ammontare della quota di contributo soggetta a rimborso non può essere inferiore al 50% dell'importo contributivo. Si precisa che il totale del contributo in c/gestione (o del premio per il primo insediamento dei giovani agricoltori), degli aiuti destinati alla formazione e/o assistenza tecnica e del contributo c/investimento non può superare l'importo del mutuo agevolato.

Finanziamenti per la gestione
Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto della soglia de minimis, a copertura delle spese di funzionamento connesse con la fase di avvio dell'iniziativa agevolata.

Finanziamenti per la formazione
Consistono in contributi a fondo perduto nel rispetto della soglia de minimis a copertura delle spese relative alla formazione, specifica e generale, al fine di favorire la crescita imprenditoriale dei giovani nelle neo imprese.

 

Agevolazioni Puglia has written 341 articles

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>